1

1. Cos'è un FormMail?
Il FormMail è uno strumento molto utile che permette di inserire all'interno del proprio sito internet un modulo (il Form) per la richiesta di informazioni.
Solo le soluzioni Hosting Personal, Developer e Business su piattaforma Linux comprendono un FormMail di contatto 'base' facile da inserire sulle tue pagine (NB: il formmail non può essere inserito se hai solo i 10 GB di spazio inclusi nel dominio).Inoltre, formmail può solo essere utilizzato da un sottodomiono, quindi da un indirizzo del tipo www.dominio.est, ma non sottodominio.dominio.est.
Con il servizio FormMail di Register.it puoi creare i moduli per la richiesta di informazioni facendo riferimento ad un unico programma. Questo programma è in grado di interpretare le istruzioni inviate attraverso il Form che hai creato e configurato. Puoi infatti configurare il FormMail secondo un facilissimo schema base oppure, seguendo le nostre istruzioni, aumentarne il grado di personalizzazione.
Il FormMail, una volta compilato dall'utente, spedirà la richiesta direttamente sulla tua casella di posta elettronica.

2. Cosa comprende il FormMail 'base' di Register.it?
Il FormMail 'base' di Register.it è semplicissimo da installare e fornisce all'utente la possibilità di utilizzarlo inviandoti il suo Nome, Cognome, Email e una richiesta testuale. Il suo aspetto grafico è il seguente:

Nome e Cognome:
Email:
Messaggio:
2

3. Come inserisco il FormMail 'base' sul mio sito web?
Per utilizzare il FormMail devi prima di tutto creare la pagina html che conterrà il Form, salvandola con qualsiasi nome nella cartella in cui ritieni più opportuno (non ci sono vincoli sul nome e sulla collocazione).
Successivamente copia ed incolla il seguente codice sulla sorgente HTML della pagina che hai creato. I campi 'hidden' sono campi 'nascosti' ma comunque fondamentali per il corretto funzionamento del Form: il recipient per esempio, cioè l'indirizzo email che riceverà le email inviate tramite il form, deve essere obbligatoriamente collegato al dominio. Esempio: se inserisci il form mail sul sito www.tuodominio.it, il recipient dovrà essere una mail del tipo tuonome@tuodominio.it

<form action="/cgi-bin/FormMail.pl" method="POST">
<input type=hidden name="recipient" value="tuaemail@tuodominio.it">
<input type=hidden name="subject" value="oggetto">
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" align="center">
   <tr>
      <td><b> Nome e Cognome:</b></td>
      <td align="right"><input type=text name="realname"></td>
   </tr>
   <tr>
      <td><b>Email:</b></td>
      <td align="right"><input type=text name="email"></td>
   </tr>
   <tr>
      <td colspan="2"><b>Messaggio:</b></td>
   </tr>
   <tr>
      <td colspan="2"><textarea name="messaggio" cols="40" rows="5"></textarea></td>
   </tr>
   <tr>
      <td colspan="2" align="center"><input type="Submit" value="Invia"></td>
   </tr>
</table>
<input type=hidden name="required" value="email,realname,messaggio">
</form>
3

4. Come faccio a far funzionare il Form?
La soluzione 'base' di Register.it si articola in 4 semplici passi. Basterà editare i valori evidenziati in rosso con i dati o i valori che ritieni opportuni per le tue esigenze:

5. Qual'è il messaggio che riceverò sulla mia casella di posta?
Vai alla pagina dove hai inserito il tuo FormMail, compilalo e controlla sulla tua casella di posta elettronica il corretto funzionamento. I dati dovrebbero essere simili a quelli in esempio:

- Inserisci il tuo Indirizzo di Posta elettronica sul quale ricevere le Email di contatto (esempio: "mariorossi@tuodominio.it");
<input type=hidden name="recipient" value="mariorossi@tuodominio.it">

- Inserisci l'oggetto delle Email così da identificare in maniera univoca la provenienza del messaggio dal Form di contatto.
(Esempio: "Richiesta di Informazioni"); <input type=hidden name="subject" value="Richiesta di Informazioni">
- Inserisci il "name" del campo di testo che identifica il corpo del messaggio e che sarà visualizzato nell'Email di contatto.
(Esempio: lasciamo "messaggio");
<textarea name=" messaggio" cols="40" rows="5"></textarea>
- Inserisci i "name" dei campi che dovranno essere obbligatoriamente compilati dall'utente durante la procedura di invio del Form separandoli da una virgola.
(Esempio: lasciamo obbligatori tutti e tre i campi del form compilabili dall'utente ).
<input type=hidden name="required" value="email,realname,messaggio">
4

6. Posso personalizzare ulteriormente il mio Form?
Se ritieni insufficienti i campi del form o vuoi personalizzarlo ulteriormente puoi implementare ulteriori campi. Ricorda che l'inserimento dei campi nella pagina necessiterà di un'adeguata formattazione del testo e delle tabelle e che tutti i campi dovranno essere inseriti fra i tags <form> e </form>.

- Vuoi lasciare la possibilità all'utente di indicare l'oggetto dell'email di contatto?

Oggetto:

Sostituisci il campo <input type=hidden name="subject" value="oggetto"> con questo campo <input type=text name="subject">
- Vuoi inserire un "redirect" su una pagina di ringraziamento per aver compilato il form (esempio: "grazie.html")?

Sostituisci il valore con l'esatto URL della pagina<input type=hidden name="redirect" value="http://www.tuodominio.it/grazie.html">

- Vuoi inserire una pagina di "errore" che indica all'utente di tornare indietro e compilare tutti i campi che hai impostato come obbligatori (esempio: "errore.html")?

Sostituisci il valore con l'esatto URL della pagina
<input type=hidden name="missing_fields_redirect" value="http://www.tuodominio.it/errore.html">

- Vuoi visualizzare oltre che sulla testata anche nel corpo dell'email "Nome e Cognome", "Email" e "Oggetto"?

Inserisci questo tag scegliendo i valori dei campi che vuoi ripetere nel corpo dell'email
<input type=hidden name="print_config" value="realname,email,subject">

- Vuoi aggiungere dei campi personalizzati per ricevere più informazioni relative all'utente che ha richiesto il contatto?
- Campo "Text" (esempio: Indirizzo)

Indirizzo:

Sostituisci il valore del "name" con il nome del campo che vuoi inserire <input type=text name="indirizzo">

- Campo "Select" (esempio: Città)

Città:


<select name="città">
<option value="Roma">Roma</option>
<option value="Milano">Milano</option>
<option value="Napoli">Napoli</option>
</select>

Sostituisci il valore del "name" con il nome del campo che vuoi inserire e i valori di "option" con i valori che intendi includere nella selezione aggiungendo o eliminando le <option> necessarie

- Campo "Textarea" (esempio: Note)

Note:

Sostituisci il valore del "name" con il nome del campo che vuoi inserire
<textarea name="note" cols="40" rows="2"></textarea>

- Vuoi inserire il tasto "Cancella" dando la possibilità all'utente di ripulire il Form in caso di compilazione errata?

Inserisci questo Tag accanto a <input type="Submit" value="Invia">
<input type="reset" value="Cancella">

- Vuoi rendere obbligatoria all'utente la compilazione dei campi che hai aggiunto?

Edita nuovamente il campo nascosto che indica i campi obbligatori aggiungendo quelli da te prescelti <input type=hidden name="requiered" value="email,realname, messaggio,subject,indirizzo,città,note">

5

7. Posso creare più di un FormMail sul mio sito Web?
Se lo desideri puoi creare altre pagine html seguendo la stessa procedura di inserimento del FormMail.
Ad esempio puoi creare sul tuo sito web una pagina di contatto generico ed una di richiesta relativa ad un prodotto specifico.

8. E' possibile utilizzare il FormMail da un sottodominio?
Il FormMail può essere utilizzato unicamente da pagine il cui indirizzo è quello del dominio principale, ad esempio http://www.dominio.ext/mail.html mentre non può essere utilizzato su indirizzi del tipo http://sottodominio.dominio.ext/mail.html

Procedures